Il finanziamento di anticipo TFS/TFR: caratteristiche e vantaggi

L'anticipo TFS/TFR è una particolare forma di finanziamento rivolta a ex dipendenti pubblici e statali in pensione o che hanno maturato il diritto al pagamento del Trattamento di Fine Servizio/Rapporto.

Il Trattamento di Fine Servizio/Rapporto (TFS/TFR) è un'indennità corrisposta alla conclusione dell'attività lavorativa, a tutti i dipendenti pubblici e statali assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2001. Per ottenere la liquidazione prevista, i dipendenti pubblici che ne hanno diritto, non devono presentare alcuna istanza particolare, poiché il TFS/TFR viene corrisposto d'ufficio.

La legge di Stabilità del 2014 ha tuttavia definito che l'ammontare del TFS/TFR non viene corrisposto immediatamente alla data di quiescenza o di cessazione dell'attività lavorativa, ma viene versato a rate (fino a 3) a partire da un anno dopo il pensionamento, a seconda dell'importo del TFS/TFR. La legge di bilancio 2019 ha poi disciplinato la possibilità di finanziare l'anticipo del TFS/TFR.

Prestitalia, società innovativa da sempre attenta alle esigenze della clientela, ha immediatamente iniziato a sviluppare un prodotto che potesse "anticipare" in forma attualizzata l'ammontare del TFS/TFR ai neopensionati o agli ex dipendenti pubblici e statali che hanno maturato il diritto al TFS/TFR, senza attendere le tempistiche di liquidazione previste dall'INPS.

Si tratta di un prestito personale tutelato dalla cessione dei crediti che il pensionato/ex dipendenti vanta nei confronti dell'Ente pensionistico.

L'importo del finanziamento dipende dal TFS/TFR maturato risultante nel "prospetto di liquidazione" rilasciato dall'INPS e dai limiti di prodotto stabiliti dall'ente erogante il finanziamento (per Prestitalia l'importo massimo finanziabile è di 400.000 €).

 

Ecco alcune caratteristiche dell'anticipo TFS/TFR

  • Finalità - Possibilità di anticipare, in forma attualizzata, fino al 100% del valore del TFS/TFR maturato a seconda dell'importo massimo definito dall'ente erogante il finanziamento.
  • Destinatari - Dipendenti pubblici e statali in quiescenza o ex dipendenti pubblici e statali che hanno maturato il diritto alla liquidazione del TFS/TFR.
  • Spese di istruttoria - Non è prevista alcuna spesa di istruttoria.
  • Modalità di rimborso - Non è prevista alcuna rata mensile per il cliente, nessuna trattenuta sulla pensione. Il rimborso viene effettuato direttamente dall'Ente pensionistico a Prestitalia. A tal fine l'Ente pensionistico rilascia apposito "prospetto di liquidazione del Trattamento di Fine Servizio/Rapporto".
  • Forma tecnica - Prestito personale mediante cessione pro solvendo del Trattamento di Fine Servizio/Rapporto (TFS/TFR).
  • Modalità di erogazione - L'erogazione avviene in un'unica soluzione su C/C intestato al cliente. Non è necessaria l'apertura di un nuovo conto corrente legato a Prestitalia.

 

Ma quali sono i vantaggi dell'anticipo TFS/TFR

  • La liquidazione del finanziamento avviene senza attendere i tempi previsti dall'INPS che generalmente variano da 1 a 3 anni;
  • E' possibile richiedere l'anticipo del TFS/TFR anche in presenza di altri prestiti o finanziamenti in corso;
  • Non sono richiesti garanti;
  • Nessuna rata mensile di rimborso;
  • Nessuna trattenuta sulla pensione. L'INPS accredita direttamente le rate del TFS/TFR a Prestitalia;
  • Nessun obbligo di copertura assicurativa;
  • Nessuna spesa di istruttoria;
  • Nessuna commissione di intermediazione;
  • Tasso fisso per tutta la durata del finanziamento.

 

Il prodotto di anticipo TFS/TFR è disponibile presso tutta la rete agenti di Prestitalia ed è richiedibile anche tramite registrazione al sito di Prestitalia.