Come presentare un reclamo
Un’adeguata e proattiva gestione dei reclami costituisce un tassello rilevante della strategia di miglioramento della qualità del rapporto con il Cliente.
La puntuale valutazione e l’efficace gestione dei reclami consentono al nostro Gruppo d’individuare con tempestività le cause che hanno determinato il disagio ed avviare le opportune azioni correttive.
Il reclamo diviene, quindi, motore di un processo che, agendo sulle fasi di pianificazione, progettazione, funzionamento e miglioramento di prodotti/servizi e processi operativi adottati, permette, grazie ad un'efficiente interazione tra la struttura incaricata della gestione delle contestazioni e le altre strutture aziedali, d’incidere positivamente sul livello di servizio reso e sul modello dell'offerta.
Risulta, quindi, rilevante e centrale “ascoltare” quanto viene portato all’attenzione della Società, attivandosi con la massima cura per assicurare risposte puntuali, dirette e tempestive, che soddisfino le richieste e le aspettative del Cliente.
In linea con la normativa sulla trasparenza e con i principi guida adottati dal Gruppo sono stati messi a disposizione dei Clienti, e dei non Clienti, tutti i possibili canali di comunicazione.
Prestitalia S.p.A. - "Supporto Direzione Generale e Reclami" - Via Antonio Stoppani, 15 - 24121 Bergamo
al numero 02 41395630
Per una corretta gestione del reclamo si richiede di allegare allo stesso una copia di un documento di identità del soggetto reclamante in corso di validità. Nel caso in cui il Consumatore intenda delegare un soggetto terzo alla presentazione del reclamo, in aggiunta a quanto sopra detto, si richiede, che il reclamo sia sottoscritto anche dall’interessato, ovvero sia presentato unitamente a copia di apposito mandato o incarico professionale attribuito al soggetto delegato.
La “Policy di gestione dei reclami”, concernente gli indirizzi in tema di reclami presentati dai Clienti e dai non Clienti, è stata predisposta in coerenza con le vigenti disposizioni che sanciscono l'obbligo da parte degli intermediari di tutelare i consumatori e riservare la massima cura nella gestione e nell’analisi delle contestazioni al fine di:
Le informazioni inerenti modalità e riferimenti ("come” e "dove”) per formulare un reclamo sono a disposizione dei Clienti e del pubblico in generale e sono contenute nei fogli informativi, nella documentazione a disposizione della Clientela e nei siti internet aziendali.
Clienti e non Clienti non incontrano ostacoli in sede di presentazione di reclami in quanto, in linea con le direttive sulla trasparenza, sono numerosi i canali messi a loro disposizione.
Nella gestione del Cliente che ha presentato una contestazione è sempre necessario tener presente le caratteristiche della Clientela ed individuarne le reali esigenze; i reclamanti sono trattati con cortesia e professionalità.
Il processo di gestione dei reclami persegue il fine di una gestione equa ed attenta di ogni contestazione sollevata, attraverso l'applicazione dei principi di obiettività ed imparzialità, assicurando la capacità di coordinamento a livello di Gruppo per le tematiche comuni.
La gestione delle controversie è effettuata nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e, comunque, del principio generale di riservatezza.
Nell'attività ordinaria si adotta un approccio aperto nei confronti delle informazioni di ritorno provenienti dalla Clientela e dal mercato, compresi i reclami, nella gestione delle quali il Gruppo manifesta il suo impegno nel risolvere le cause che hanno originato la contestazione.
La presentazione di reclami alle strutture del Gruppo non comporta alcun onere a carico dell’interessato.
Le strutture interessate al processo di gestione dei reclami agiscono in ragione di specifiche istruzioni operative e sono tenute a fornire massima collaborazione alle Unità Reclami delle Società del Gruppo competenti, assicurando efficienza ed efficacia nella gestione delle fasi dell'iter di loro competenza.
Il miglioramento continuo della qualità dei prodotti/servizi e dei processi ad essi collegati è un obiettivo del Gruppo; in tal senso leggere nelle contestazioni tutte le opportunità per migliorare il livello di servizio è elemento differenziante per accrescere la soddisfazione di Clienti e potenziali Clienti.
Dal punto di vista operativo, per quanto attiene Prestitalia, la gestione dei reclami è affidata all’Unità Reclami costituita nell’ambito del Servizio Supporto Direzione Generale e Reclami della Società, composta da un insieme di risorse specializzate e dedicate esclusivamente a tale attività. E’ posta, come tutto il Servizio cui appartiene, in posizione di indipendenza nei confronti delle funzioni aziendali preposte alla commercializzazione ed alla gestione dei prodotti/servizi, in modo da assicurarne l’imparzialità in fase di analisi e di giudizio degli argomenti dibattuti.
Il Gruppo utilizza un unico applicativo informatico per la gestione delle controversie ove vengono archiviate tutte le informazioni inerenti le singole pratiche (es: reclamo, motivazione, prodotto/servizio interessato, esito, risposta ed eventuale esborso). La procedura consente di assolvere agli obblighi di registrazione previsti dalle disposizioni normative in materia e rappresenta uno strumento di coordinamento infragruppo a supporto dell’attività di rilevazione, rendicontazione ed analisi delle risultanze, anche al fine di attivare, con il coinvolgimento delle strutture del Gruppo di volta in volta competenti, le eventuali azioni correttive su processi, prodotti e servizi oggetto di contestazione.
Tutti i soggetti aziendali interessati contribuiscono alla gestione delle contestazioni. In particolare, l’Unità Reclami della Società, al fine di svolgere correttamente le proprie attività e riscontrare puntualmente i reclamanti, richiede alle Unità Organizzative, che nell’ambito della propria attività possono avere o hanno più frequentemente un contatto diretto con la Clientela, di provvedere a:
A conclusione della fase di istruttoria, verificati i fatti occorsi e le eventuali responsabilità, Prestitalia evade la richiesta entro un termine massimo di 60 (sessanta) giorni dalla presentazione del reclamo.
Se il reclamo sarà ritenuto fondato e, quindi, accolto totalmente o parzialmente, Prestitalia invierà comunicazione scritta al Cliente precisando, qualora la soluzione del problema segnalato non potesse essere immediata o richiedesse interventi organizzativi o tecnologici, i prevedibili tempi tecnici che risulteranno a tal fine necessari.
Qualora, invece, Prestitalia ritenesse di non accogliere il reclamo, risponderà comunque per iscritto indicando in modo chiaro le ragioni della decisione ed indicando la possibilità per ricorrere ad altri strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Il Cliente, in mancanza di risposta entro i termini previsti, o qualora fosse comunque insoddisfatto dell'esito del reclamo, preliminarmente all’esercizio di un’azione giudiziale, potrà infatti:
Per sapere come attivare la conciliazione paritetica si può consultare il relativo regolamento pubblicato qui di seguito.
Il Modulo di richiesta conciliazione, integralmente compilato, può essere presentato con le seguenti modalità: